KintsugiRiparare la vitaAUTORI DI PASSAGGIOPiccolo festival letterarioMarmora 14 - 15 Giugno 2025
KintsugiRiparare la vitaAUTORI DI PASSAGGIOPiccolo festival letterarioMarmora 14 - 15 Giugno 2025

AUTORI DI PASSAGGIO

Piccolo Festival Letterario

Kintsugi

Riparare la vita

Ci sono luoghi in cui ci si ammala e luoghi in cui si guarisce: la montagna può essere un luogo dove “ripararsi”, ricostruire ciò che si è infranto o è andato addirittura distrutto.

Per leggere l’approssimarsi della fine come un nuovo inizio, per leggere il fallimento, più che come una rovinosa caduta, un’opportunità di rialzarsi.

L’Associazione Luoghi di Passaggio, in collaborazione con la Libreria Stella Maris di Cuneo, intende per la prima volta organizzare un piccolo Festival letterario nel mese di giugno 2025 dedicato agli squarci che si possono creare nell’anima, nel corpo oppure in un luogo fisico e al conseguente processo di riparazione o, nei casi più drastici, di ricostruzione integrale di ciò che si è lacerato, rotto.

Due giorni di accoglienza e scambio, di dialoghi e confronto su una tematica che non vuole parlare solo della frattura, ma di come ricomporla, della cicatrice che andrà a risaldarla e che – a suo modo – creerà una sua nuova forma e immagine.

L’Associazione Luoghi di Passaggio

nasce sulle tracce segnate da Padre Sergio De Piccoli, monaco benedettino che ha fondato una biblioteca di 62.500 volumi, situata accanto alla Chiesa di San Massimo in una piccola borgata a 1400 metri nel Comune di Marmora in val Maira.

Padre Sergio amava non solo raccogliere libri ma anche e soprattutto accogliere esseri umani, dando ospitalità a giovani in difficoltà, tossicodipendenti ed alcolisti ovvero tutti coloro che agli occhi del mondo risultano diseredati, ribelli, disorientati, mentre ai suoi occhi erano sguardi da incontrare e vite da accogliere. E per mantenere questa linea, non ha mai chiuso il chiavistello della porta, neanche dopo i furti e le violenze subite.

L’Associazione Luoghi di Passaggio, oggi attiva nei locali dell’ex monastero di Marmora, continua ad essere uno spazio senza tempo, in cui riflettere, meditare, ritrovare la propria essenza profonda e la propria autenticità attraverso la lettura, esprimere sé stessi attraverso l’arte: scrittura, fotografia, illustrazione, pittura, musica, È un luogo dove condividere e diffondere saperi e conoscenze, legate soprattutto – ma non esclusivamente – al tema della spiritualità e dell’ambiente.

14 Giugno 2025

  • ADAMA KONE - ORE 10,00

    Adama nasce in Mali il 31 dicembre 1998 a Dalagoue (Sikasso).

    Partire è un po’ sognare, viaggiare è un po’ morire, arrivare è un po’ ricominciare: l’odissea di tre anni, di un ragazzo che dal Mali – attraverso l’Algeria e la Libia – arriva in Italia.
    Il racconto parlato è la forma più fluida e viva della narrazione: Adama ci racconta la sua storia vera di perdite, fratture, disintegrazioni e riparazioni.

  • ESTHER WEBER - ORE 11,00

    Artista feltraia, coeditrice di Temposospeso, autrice di “Portare i piccoli” (2007)

    Portare i piccoli, Il Leone Verde 2007

    La nascita segna un momento irreversibile, una separazione che nella nostra cultura viene coltivata con forme di allevamento a basso contatto e la richiesta di autonomia precoce.
    Per invertire questa tendenza c’è chi cerca di riparare la vita mettendola a riparo dentro lo spazio di un abbraccio.

    Un abbraccio che accoglie, cinge, tiene al sicuro, contiene, e – per completarsi
    – alla fine si deve riaprire.

  • MAURA ANFOSSI - ORE 12,00

    Psicoterapeuta di formazione umanistica, é referente del servizio di psicologia ospedaliera e trauma center dell’ospedale di Cuneo e membro del consiglio generale di Fondazione CRC.
    Ha pubblicato diversi lavori sulla teoria dell’attaccamento, tra cui la postfazione alla trilogia Attaccamento e Perdita di John Bowlby.

    EMOZIONI A COLORI
    Piccola guida per ritrovare il sé autentico, Ed. San Paolo 2024

    EMOZIONI A COLORI AL FESTIVAL DEI LUOGHI DI PASSAGGIO
    Perché pensare ai colori per ritrovare il sé autentico e riparare le ferite? Se la parola colpisce la mente, il colore parla al cuore, e un canale di contatto immediato anche con se stessi. Il colore risveglia la nostra autenticità ed è una pietra di appoggio mentre attraversiamo il tumultuoso torrente della vita interiore.

    Emozioni a colori presenta il termometro emozionale attraverso vari colori e ci guida a riparare il nero del trauma e il grigio delle paure attraverso il calore del giallo oro dell’empatia, l’arancione della connessione universale con gli altri con l’ambiente, il verde della consapevolezza e il blu che è il colore della trascendenza e del recupero della dimensione spirituale.

  • Laboratorio per bimbi dai 6 ai 10 anni
    MARCO PASCHETTA - ORE 14.30 (durata 1h45)

    Illustratore autodidatta, collabora nel mondo dei libri per l’infanzia insieme a diverse realtà editoriali italiane ed estere.

    Il suo lavoro di illustratore è stato selezionato alla 32° e 35° Mostra Internazionale di Illustrazione per l’infanzia Le immagini della fantasia – Sàrmede (Italia) e, più recentemente, all’interno della mostra “L’oeil du monde”, organizzata da MeMo Editions a Nantes. Il suo fumetto “Pistillo” è stato finalista del premio Andersen come miglior fumetto per bambini ed è tato selezionato da IBBY Italia per la Honour List “Crescere lettori” 2021.

    Affianca all’attività di illustratore quella di docente presso la Scuola Internazionale di Comics (Torino).

    Rododendro, Kite Edizioni 2023

    “Un uomo si accorge che sta rimpicciolendo. All’inizio non ci può credere, prova a andare avanti con la sua vita come se nulla fosse. La situazione però precipita così velocemente che finisce per perdersi tra i fili d’erba lungo il ciglio di una strada.

    Cercherà invano di tornare a casa con la speranza di poter trovare una soluzione a quel che gli è successo.

    La sorte gli darà l’opportunità di vedere le cose da una nuova prospettiva.

    Con che metro misuriamo la nostra vita?”

  • PAOLO MILONE - ORE 15.00

    Psichiatra, è nato a Genova nel 1954. Ha lavorato in un Centro Salute Mentale e poi in un reparto ospedaliero di Psichiatria d’urgenza. Per Einaudi ha pubblicato L’arte di legare le persone (2021 e 2022) e Astenersi principianti (2023).

    Una piccola fine del mondo. Intorno alla crisi psicotica Einaudi 2025

    Una piccola fine del mondo: è quando la nostra mente si ferma e il suo tessuto si strappa. Crolla per un poco il nostro io e la realtà. Come si esce da queste catastrofi?

  • MASSIMO ANGELINI - ORE 16.30

    Massimo Angelini, genovese classe 1959, è autore di numerosi saggi dedicati all’antropologia filosofica. I suoi scritti spaziano dalla tradizione e cultura rurale alla scoperta della biodiversità, dalla storia delle mentalità ai processi di formazione delle comunità locali fra antico regime e modernità, fino ad arrivare alla dimensione e importanza dei simboli. Saggista, coeditore di Temposospeso autore di “Ecologia della parola” (2024)

    Ecologia della parola, Temposospeso

    Separazione storica che diventa frattura interiore, quella che nel tempo porta gli umani a separarsi dal loro ambiente, a separarsi dalla linea del tempo, a separarsi tra di loro, dalla realtà materiale, infine da sé stessi. Separazione storica narrata dal passaggio epocale che conduce le persone a sempre più divenire individui, atomi, da soggetti di relazione a oggetti di statistica.

    La ricucitura di questa frattura passa attraverso il riconoscimento di sé come persona in una unicità di forma e destino

15 giugno 2025

  • PAOLA BOLLA - ORE 10.00

    Paola Bolla è nata in Piemonte, in provincia di Cuneo, nell’aprile del 1985. Si è diplomata al Liceo Linguistico e lavora come coadiuvante presso l’azienda agricola di famiglia. Tra i suoi interessi predominano la scrittura e la lettura, le diverse forme d’arte, lo sport e la campagna.

    Di terra e di fango, Giuliano Ladolfi Editore 2025

    Di terra e fango è il frutto dell’esplorazione creativa di chi non ha avuto paura di giocare a carte scoperte e affondare le mani nel proprio dolore.
    È la testimonianza che in qualunque momento della vita si può ripartire […]. A costo però di guardare in faccia la fatica, le parti di sé in lotta e di essere disposti ad affondare le mani nel fango senza mezze misure, senza compromessi e ritrosie, lasciando cadere le difese che schermano le emozioni e soffocano la libertà di essere […].
    Infatti, non evolversi, come afferma l’autrice, è una mancanza alla vita”

  • ALBERTO ABBÀ - ORE 11.30

    Piemontese di Verzuolo (CN), classe 1976. Diplomato in una scuola tecnica, laureato in Economia con l’interesse per il marketing e la comunicazione. Attualmente lavora nel settore non profit (raccolta fondi), dopo anni passati in azienda. Appassionato di sport e di montagna.
    Il suo motto è “arrivare a piedi ogni volta che si può”. Gli piace ascoltare storie e quando possibile provare a raccontarle. Leggere libri di carta e condividere pensieri, meglio se accompagnati da un buon bicchiere.
    Dal 2008 collabora con il Corriere di Saluzzo attraverso una rubrica di liberi pensieri dal nome che ne spiega il senso: Fermo Immagine.

    Cosa ci salva da un terremoto? il lupo, Collana “Deviazioni” 2023
    Tutti hanno un seme, conficcato chissà̀ dove nel proprio corpo, per rialzarsi e continuare a sognare…”.

    “Cosa ci salva da un terremoto? In cammino nelle Terre Mutate in cerca di una risposta” è il racconto di un cammino, ma soprattutto delle risposte ad una domanda.
    Di chi nonostante abbia vissuto una tragedia, ha deciso di restare nei propri luoghi, trovando un modo per riparare le proprie crepe.
    Ogni terremoto, fisico ed emotivo, modifica luoghi e vite e in quel mutare ognuno di noi deve trovare la forza di andare avanti.
    La polvere d’oro, che nel Kintsugi salda i frammenti, diventa in queste storie il collante di una fragilità, da cui rinascere.

  • TÝPTŌ PAPÉ - laboratori tipografici creativi

    L’Associazione Culturale Ricreativa týptōpapé nasce a Cuneo nel giugno 2022 dalla volontà dei 3 fondatori di mantenere vive le antiche arti con principale attenzione a quelle tipografiche. Desidera condividerle con gli associati e il territorio e riattualizzandole nei contenuti e nei risultati con spirito creativo, senza tralasciare le nuove e future tecnologie e le possibilità che permetteranno.

    L’Associazione è un luogo permanente di vita di volontariato e democrazia la cui attività si esprime in collaborazione, creatività, condivisione, solidarietà ed etica.

    Il nostro manifesto, emblema del pensiero dell’associazione, trae ispirazione dalle parole stampate da Beatrice Warde nel 1932.
    Realizzazione con l’antica “Boston” di segnalibri personalizzati con i nomi dei partecipanti all’evento pubblico.

  • SPAZIO LABORATORIO CERAMICA
    ELENA MAZZARELLO – COCCI MIEI - ORE 14.30

    LABORATORIO LIBERO, dove, con l’aiuto esperto di Elena Mazzarello, si potrà scoprire l’affascinante mondo dell’argilla: si imparerà a modellarla con le tecniche manuali più popolari e, alla fine, si creeranno insieme a lei oggetti da portarsi nella propria casa. E se qualcosa si romperà, Elena ci insegnerà a ricucirla!

    Per partecipare al laboratorio Cocci Miei
    contattare entro il 15 maggio 2025
    ELENA MAZZARELLO

    +39 328 034 1212
  • LUCA BLENGINO - MARIO CAPELLO - ORE 15.00

    Luca Blengino
    Nato nel 1978, scrive fumetti di professione dal 2001. Collaborato con editori francesi (Semic, Delcourt, Soleil, Glénat, Dargaud) americani (Image), spagnoli (Mamuth), italiani (Edizioni Inkiostro, Bugs Comics, Star Comics). Fa l’editor per Edizioni Inkiostro. Ha scritto circa una sessantina di romanzi per ragazzi, pubblicati da Piemme, E/Elle, DeAgostini e tradotti in svariate lingue e pure qualche videogioco (3×1010, Tiny Bull).

    dialoga con

    Mario Capello
    scrittore e traduttore italiano. Dopo la laurea e il biennio della Scuola Holden, ha iniziato a lavorare in campo editoriale. Il suo primo romanzo, I fuochi dell’86, è del 2009. In seguito ha alternato l’attività di traduttore, principalmente per titoli editi da Einaudi, e di autore. Ricordiamo Ospiti (Bompiani 2025).

    OSPITI, Bompiani

    Con Ospiti, in uscita per Bompiani a Febbraio 2025, Mario Capello firma un romanzo che scava nelle profondità dell’identità, dell’appartenenza e della solitudine di chi si trova sospeso tra due mondi. Ambientato in una Stoccolma fredda e silenziosa, il libro racconta l’incontro tra Marco e Lara, due italiani trapiantati in Svezia, due esistenze che si sfiorano nel tentativo di dare forma a un senso di casa che continua a sfuggire.

  • MARIO DALMASSO - ORE 16.30

    Guardiaparco da una vita alle Aree Protette Alpi Marittime, dal 1987. Animatore Culturale Volontario, ideatore e co-fondatore 1986 della Biblioteca Comunale “Matteo Silvestro” a Robilante(CN), dell’Associazione www.limodoro.eu, dell’Associazione “verso la Riserva Orrido Barme”, del Centro di Documentazione sulla Cultura locale di valle Vermenagna, dell’Associazione cultural – turistica “la Berteula” (la felce, in Occitano alpino). Co-fondatore dell’Associazione “ValWeb www.montagnadigitale.org”.
    Co-ideatore e Volontario del Museo della Fisarmonica, della Musica e dell’Arte Popolare in Robilante. Nel tempo libero sogna.

    “A Sinistra della Solitudine”, Araba Fenice, 2024

    Così come sei, piena di cicatrici, rimani sempre bellissima”.  Danilo Capponi

    Non è un dramma il fallimento, lo sbaglio, l’errore.
    C’è sempre il tempo per una seconda occasione e le cicatrici della vita, son come le rughe del viso, non rigano l’anima. Lo ha ben capito anche il protagonista di “A sinistra della solitudine”, romanzo breve, come devono essere le sensazioni. Perché tutti siam fatti di corpo e di anima. Curiamo tanto il corpo, meno l’anima.
    Non è poi così strano, allora, se l’anima a volte si sgretola.
    Ma aiuta tanto, sapere che la puoi ricucire.
    Il dramma, semmai, è quando facciamo nostre le parole del cantautore, perché sovente la cosa più difficile è perdonare se stessi.

    …Perdonerai, a tutti e non a te… Roberto Vecchioni – Ninna Nanna

Gli autori

  • Alberto Abbà
    Cosa ci salva da un terremoto? Il Lupo
  • Maura Anfossi
    Emozioni a colori, Edizioni San Paolo
  • Massimo Angelini
    Ecologia della parola, Temposospeso
  • Paola Bolla
    Di terra e di fango, Giuliano Ladolfi Editore
  • Mario Capello
    Ospiti, Bompiani
  • Mario Dalmasso
    A sinistra della solitudine, Araba Fenice
  • Paolo Milone
    Una piccola fine del mondo. Intorno a una crisi psicotica, Einaudi Editore
  • Marco Paschetta
    Rododendro, Kite Edizioni
  • Esther Weber
    Portare i piccoli, Il leone verde

Per contattarci

Contatti

4 + 1 = ?

Prenota

DOVE SIAMO

Marmora – Borgata superiore

1 ora 11 min (54,3 km) da Cuneo, passando per la SP422.
Partenza da Cuneo: Dirigiti verso nord-ovest su Corso Nizza/SS20.
Prosegui sulla SP422:Segui le indicazioni per Dronero imboccando la Strada Provinciale 422.
Attraversa Dronero: Continua sulla SP422 attraversando il centro di Dronero.
Prosegui verso Acceglio: Mantieniti sulla SP422 in direzione Acceglio fino a raggiungere il bivio per Marmora.
Svolta per Marmora: Al bivio, svolta a sinistra seguendo le indicazioni per Marmora.
Arrivo a Marmora: Prosegui sulla strada principale fino a raggiungere la Borgata Vernetti, sede del municipio di Marmora.
Raggiungi Borgata Superiore: Da Vernetti, segui le indicazioni per Borgata Superiore, che si trova a un’altitudine di 1524 metri.